Quando si parla di prodotti usati è facile imbattersi in definizioni errate o, comunque, corrette solo in parte. Facendo delle ricerche sul web infatti ci siamo accorti che sono molti i siti che hanno scelto di trattare l’argomento in oggetto. La maggior parte di questi però ha utilizzato il termine ricondizionato come sinonimo di rigenerato. Nulla di più sbagliato.
Un dispositivo ricondizionato, che sia uno smartphone, un tablet oppure un computer, non è un prodotto rigenerato. In questo articolo andremo a scoprire cos’è un usato, un ricondizionato e un rigenerato. Se quindi sei curioso e vuoi scoprire qual è la differenza tra uno e l’altro non resta che metterti comodo e continuare a leggere le seguenti righe, all’interno delle quali ti spiegheremo cosa vuol dire usato, ricondizionato e rigenerato:
- Usato: come facilmente intuibile si tratta di un dispositivo utilizzato, acquistato direttamente da un privato, quindi da una persona, e testato prima di essere messo in vendita. Nel nostro caso è stato controllato in ogni parte per funzionare in condizioni di piena operatività;
- Ricondizionato: proprio come l’usato parliamo di smartphone e tablet utilizzati. In questo caso però non arrivano da utenti privati, bensì da società specializzate nel ricondizionamento di prodotti provenienti da tutto il mondo. Il loro compito è controllare eventuali malfunzionamenti (come può essere un tasto rotto o una batteria da sostituire) e riparare il prodotto;
- Rigenerato: i dispositivi rigenerati non sono acquistabili. Probabilmente li avrete sentiti nominare in un discorso in cui Apple e i suoi iPhone/iPad erano i protagonisti. Questi prodotti infatti vengono consegnati dalla casa madre in singolari situazioni di sostituzione a prodotti guasti e coperti da garanzia. Si tratta a tutti gli effetti di dispositivi rimessi a nuovo (sia esternamente sia internamente). Non sono però reperibili sul mercato.